Come sfiatare i termosifoni: la guida per prepararsi ad un inverno senza problemi di riscaldamento

Scoprire come sfiatare i termosifoni della tua casa in modo semplice e sicuro è essenziale per garantire un ambiente caldo e confortevole durante i rigidi mesi invernali. Con una manutenzione adeguata e regolare, eviterai preoccupazioni e inconvenienti, godendo di un ambiente accogliente senza sprechi di energia e di denaro.

Se non sei sicuro di come far sfiatare o spurgare i termosifoni, o se addirittura non funzionano, non preoccuparti: puoi contattare un tecnico specializzato o seguire la nostra guida dettagliata su come si sfiatano i termosifoni.

Come si sfiatano i termosifoni: guida completa per un corretto funzionamento

I termosifoni rivestono un ruolo cruciale nei sistemi di riscaldamento domestico, ma col passare del tempo possono accumulare aria al loro interno, causando problemi di funzionamento e di inefficienza. Per questo motivo, sapere come si sfiatano i termosifoni è fondamentale per assicurare un corretto flusso dell’acqua calda e per massimizzare l’efficienza energetica del tuo sistema di riscaldamento. In questa guida, esploreremo il l’intero processo e affronteremo alcune delle problematiche legate a questi dispositivi.

Come sfiatare il termosifone: i primi step

Quando il riscaldamento è spento e il termosifone si è raffreddato, è il momento di localizzare la valvola di sfiato, generalmente situata nella parte superiore del dispositivo. Prima di procedere, però, procurati un piccolo contenitore o un panno per catturare eventuali gocce d’acqua. Dopodiché, utilizzando una chiave apposita o un cacciavite, svita lentamente la valvola di sfiato del termosifone in senso antiorario. Lascia che l’aria venga espulsa completamente e attendi finché non inizia a uscire acqua dalla valvola di sfiato. A questo punto, riavvita saldamente la valvola di sfiato del termosifone.

Come sfiatare i termosifoni con valvola automatica

Quando la valvola di sfiato del termosifone è automatica, il processo di sfiatamento è molto più semplice. Questi elementi, infatti, si aprono e chiudono in base all’accumulo di aria.

In presenza di una valvola di sfiato automatica, i termosifoni devi farli sfiatare nel seguente modo:

  • assicurati che il sistema di riscaldamento sia spento e che i termosifoni abbiano avuto il tempo di raffreddarsi;
  • individua la valvola di sfiato automatica, solitamente contrassegnata con un’icona a forma di goccia d’acqua;
  • utilizzando una chiave, svita leggermente la valvola in senso antiorario. Durante questo step, potresti sentire l’aria sfuggire, ma non preoccuparti, aspetta finché l’aria non viene completamente espulsa e l’acqua inizia a sgorgare dalla valvola;
  • riavvita la valvola automatica, assicurandoti di non stringerla eccessivamente.

Una volta completati tutti i passaggi, potrai dire di aver fatto sfiatare i tuoi termosifoni con valvole automatiche con successo.

 

Come sfiatare i termosifoni in ghisa: attenzione alle valvole delicate

I termosifoni in ghisa, ampiamente utilizzati nelle case più datate, e hanno bisogno di cure specifiche, per questo sfiatare dei termosifoni in ghisa risulta un po’ più impegnativo rispetto ai modelli più moderni. Per tale ragione, consigliato contattare un tecnico professionista per far effettuare la manutenzione e lo sfiatamento.

Ad ogni modo, se vuoi prima provare a farlo autonomamente, ecco come devi procedere:

  • assicurati che il sistema di riscaldamento sia spento e i termosifoni siano freddi;
  • localizza la valvola di sfiato sulla parte superiore del termosifone in ghisa. Potrebbe essere necessario rimuovere la polvere o la vernice per accedervi;
  • utilizzando una chiave, svita delicatamente la valvola in senso antiorario. Tieni in considerazione che i termosifoni in ghisa hanno, solitamente, delle valvole vecchie e delicate, quindi presta attenzione;
  • mantieni la valvola aperta finché non senti che l’aria viene espulsa completamente e che l’acqua comincia a fuoriuscire;
  • riavvita saldamente la valvola, senza usare troppa forza per evitare di causare dei danni.

 

Quando far sfiatare i termosifoni: i periodi e le condizioni

Oltre a sapere come sfiatare i termosifoni, è importante anche riuscire a capire quando è arrivato il momento di svolgere questa operazione. Esistono precise indicazioni su quando togliere l’aria dai termosifoni, e ci sono anche alcune situazioni specifiche in cui potresti aver bisogno di farli sfiatare più frequentemente.

In linea generale, è bene sfiatare sempre i termosifoni all’inizio della stagione invernale: dopo che il sistema di riscaldamento è rimasto inattivo per un po’, infatti, è probabile che si sia accumulata dell’aria al loro interno. Quindi, se vuoi avere la certezza che il tuo sistema di riscaldamento funzioni correttamente, è bene che tu faccia sfiatare i caloriferi

Inoltre, ricorda di far uscire l’aria che si è accumulata al loro interno anche dopo aver eseguito degli interventi sul sistema. Sfiatare il termosifone, in questi casi, è essenziale sia per evitare dei danni permanenti al sistema e sia per ripristinare il corretto flusso dell’acqua calda.

Infine, è opportuno sfiatare il termosifone se emana dei rumori strani: nel caso in cui il calorifero emetta dei suoni o dei sibili, è probabile che sia presente dell’aria all’interno. Facendola fuoriuscire, si ripristina la silenziosità del sistema.

 

Come spurgare i termosifoni: le istruzioni per cambiare l’acqua

Far spurgare i termosifoni è un’operazione simile allo sfiato, da eseguire quando l’acqua all’interno è sporca o corrosa. Lo scopo dello spurgo è quello di garantire una circolazione fluida dell’acqua calda.

Se vuoi effettuare questa operazione in autonomia, devi:

  • chiudere la valvola di ingresso dell’acqua calda;
  • collegare una tubazione o un tubo flessibile alla valvola di sfiato del termosifone;
  • aprire lentamente la valvola di sfiato in senso antiorario e;
  • lasciare che l’acqua sporca o corrosa fuoriesca attraverso la tubazione;
  • far uscire l’acqua fino a quando diventa limpida;
  • avvitare saldamente la valvola di sfiato e riaprire la valvola di ingresso dell’acqua.

 

Quando togliere l’acqua dai termosifoni e cosa fare in presenza di perdite

I termosifoni possono accumulare anche dell’acqua in eccesso, che influisce negativamente sulle prestazioni del sistema di riscaldamento. In questi casi, è necessario farla uscire procedendo nel seguente modo:

  • prima di togliere l’acqua nei termosifoni, il sistema di riscaldamento sia deve essere spento e i caloriferi freddi;
  • proseguire, controllando i termosifoni per valutare e individuare eventuali perdite o gocciolamenti d’acqua;
  • dopo aver tolto l’acqua dei termosifoni, asciugare l’acqua in eccesso;

Nel caso in cui si notassero delle perdite d’acqua, è opportuno contattare un professionista per effettuare le opportune riparazioni.

 

Come accendere i caloriferi e tutti i modelli di termosifoni esistenti

Per accendere i termosifoni, sono veramente poche le manovre da eseguire. Si tratta, quindi, di un’operazione che non necessita l’intervento di un tecnico esperto. Ecco qui le istruzioni su come accendere i termosifoni di casa:

  • assicurati che il sistema di riscaldamento sia acceso e funzionante;
  • controlla la valvola d’ingresso dell’acqua calda e accertati che sia completamente aperta;
  • attendi alcuni minuti affinché l’acqua calda raggiunga i termosifoni e controlla se senti il termosifone scaldarsi.

 

Se noti dei problemi durante la fase di accensione dei termosifoni o nella distribuzione del calore, verifica la pressione dell’acqua nel sistema e contatta un tecnico specializzato per ulteriori controlli e riparazioni: potrebbe essere necessario far sfiatare i termosifoni o effettuare uno spurgo.

 

Il termosifone non funziona? Ecco perché la manutenzione è così importante

Oltre a sapere come accendere i termosifoni, come sfiatare i termosifoni e come togliere l’acqua nei dai termosifoni, ricorda che, se il sistema di riscaldamento non funziona, è giunto il momento di rivolgersi a un professionista, in grado di rilevare la problematica e di risolverla. In qualsiasi caso, è opportuno sapere che:

  • la manutenzione dei termosifoni è fondamentale per avere la certezza che il sistema di riscaldamento sia efficiente e affidabile, e per il corretto funzionamento dei caloriferi e della valvola di sfiato, spesso trascurata ma di estrema importanza;
  • la valvola di sfiato consente l’espulsione dell’aria accumulata all’interno del termosifone, evitando il blocco del flusso dell’acqua calda e l’inefficienza del sistema di riscaldamento. Inoltre, l’aria che si accumula nei termosifoni è un nemico silenzioso: può ridurre la capacità di riscaldamento, aumentare i consumi energetici e causare fastidiosi rumori di gorgogliamento. Allo stesso modo, la presenza di aria può portare a dislivelli nella distribuzione del calore, lasciando alcune stanze fredde e altre surriscaldate;
  • una valvola di sfiato difettosa o bloccata può ostacolare la corretta circolazione dell’acqua calda e rendere vani gli sforzi per ottenere un ambiente confortevole e caldo. Questo fenomeno non solo causa disagio, ma può anche comportare uno spreco considerevole di energia e un aumento delle bollette.

Periodicamente, verifica anche lo stato della valvola di sfiato del termosifone e sostituiscila, se necessario, rivolgendoti a SK Idraulica. I nostri professionisti sapranno aiutarti e risolvere tutti i problemi di malfunzionamento o di blocco dei termosifoni.

 

È arrivato il momento di far sfiatare i termosifoni? Affidati ai tecnici esperti di SK Idraulica

Se i tuoi termosifoni non riscaldano come dovrebbero, potrebbero aver bisogno di essere sfiatati o addirittura spurgati. Noi di SK Idraulica siamo pronti ad aiutarti in ogni operazione, garantendoti un servizio rapido, efficace e soprattutto professionale.

Un nostro tecnico sarà da te in soli 30 minuti dalla chiamata, offrendoti delle soluzioni precise e immediate per far uscire l’aria dai termosifoni o per qualsiasi altra problematica idraulica. Operativi h24 e 7 giorni su 7, ti assicuriamo assistenza continua per il tuo comfort e la tua tranquillità, anche nei giorni festivi.

Con SK Idraulica, i tuoi termosifoni torneranno a funzionare alla perfezione in men che non si dica!