Iniziamo con lo spendere due parole su come funziona lo sciacquone del wc.
L’acqua accumulata in un serbatoio chiamato vaschetta o cassetta, viene lasciata cadere nel water nel momento in cui si pigia un pulsante (oppure una catenella nei modelli più “datati”), una volta vuotato, il serbatoio si ricarica tornando a riempirsi nuovamente con dell’acqua pulita.
Quando la vaschetta del WC non si riempie d’acqua ci troviamo di fronte ad un vero e proprio disagio perché, per ovviare al problema, siamo costretti a riempire un secchio ed a gettare l’acqua a mano direttamente nel water.
Ma quali sono le cause del malfunzionamento della cassetta del water?
Nel testo di questo articolo vedremo le cause più comuni e le possibili soluzioni per far tornare pienamente operativa la vaschetta del wc.
Perché la vaschetta wc non si riempie?
Quello che tutti sappiamo per certo è che quando lo sciacquone wc non si riempie è causa di un notevole disagio, soprattutto se questo non funziona in una casa con un solo bagno.
È quindi fondamentale intervenire con tempestività per ripristinare per prime le ottimali condizioni di igiene dell’ambiente e poi per riappropriarsi del giusto comfort indispensabile al godimento della vita quotidiana.
Di base ci sono due cause che più spesso di altre danno origine al blocco della vaschetta di scarico wc, legate entrambe al galleggiante, che sono:
- Il galleggiante wc è danneggiato e quindi mal funzionante oppure rotto. Quando il meccanismo che regola il galleggiante non funziona più come dovrebbe, dopo lo scarico dell’acqua la cassetta water non si riempie, oppure se anche torna a riempirsi lo fa con estrema lentezza. Se il problema è dato dal galleggiante del wc danneggiato o rotto, l’unica soluzione è quella di sostituirlo.
- Il galleggiante wc perde acqua perché è stato regolato male o comunque in modo non corretto. Questo fa sì che l’acqua fuoriesca dal tubo del troppopieno invece di riempire la vaschetta del wc. In questo caso non sarà necessario operare alcuna sostituzione o riparazione ma solo una semplice regolazione.
Molte persone si cimentano volentieri con il fai da te per risolvere piccoli guasti domestici ma, in caso non si disponesse di tempo da dedicare all’operazione descritta sopra, oppure non si avesse una certa esperienza con i lavori manuali, il suggerimento è quello di contattare un idraulico professionista per evitare possibili ulteriori danni allo sciacquone wc e di conseguenza alla vaschetta del water.

La vaschetta del wc non si riempie: la sostituzione del galleggiante
Una volta accertato che il galleggiante non è da regolare ma è rotto e quindi che la vaschetta del WC non si riempie d’acqua a causa di questo guasto, è necessario sostituire il componente.
Come ricordiamo sempre, prima di iniziare un qualsiasi lavoro che abbia a che fare con l’acqua va chiuso il rubinetto centrale che serve l’abitazione ed i rubinetti del galleggiante che si trova all’interno della vaschetta del wc, onde evitare allagamenti.
L’acqua all’interno della vaschetta andrà riaperta prima di rimontare lo sciacquone.
Suggerimento: il nuovo galleggiante e il rubinetto dovranno essere dello stesso modello dei vecchi per adattarsi alla vaschetta, potrebbe quindi essere utile portare con sé le parti rotte all’atto di acquisto delle nuove.
Non occorrono molti attrezzi per sostituire questo componente della cassetta del water ma è bene avere quelli che servono a portata di mano: il nuovo galleggiante, con il nuovo rubinetto, una chiave inglese e del nastro isolante.
A seguire, passo dopo passo, la procedura per la sostituzione del galleggiante rotto con uno nuovo:
- Aprire la vaschetta del wc, all’interno si vedranno il gruppo di scarico ed il rubinetto;
- Spingere la scocca esterna della vaschetta verso l’alto e poi tirare verso se stessi;
- Svitare i dadi di fermo del galleggiante all’interno della vaschetta del water;
- Isolare sia i dadi che il rubinetto con il nastro adesivo oppure con del materiale isolante;
- Montare il nuovo rubinetto con il galleggiante;
- Aprire l’acqua e tirare lo sciacquone del wc per accertarsi che la vaschetta si riempia regolarmente e che non si verifichino più perdite d’acqua.
Se tutto funziona a dovere l’operazione si è conclusa con successo!
Suggerimento: è buona abitudine quella di accedere all’interno della vaschetta del wc di tanto in tanto, così da poterla ispezionare per controllare che al suo interno non ci siano formazioni di calcare sia all’interno della vaschetta stessa che sulle guarnizioni come nel galleggiante e nel gruppo di scarico della vaschetta.
Purtroppo, la presenza del calcare che si stratifica e si solidifica può facilmente dare origine ad un’otturazione che inibisce la risalita del galleggiante ottenendo di conseguenza la cattiva chiusura del rubinetto, eventualità queste che possono portare al guasto del galleggiante ma anche ad altre spiacevoli situazioni. Legate alla cassetta del water.
Quando un guasto idraulico oppure il malfunzionamento di un elettrodomestico richiedono l’intervento di personale qualificato, SK Idraulica è pronta ad intervenire già entro pochi minuti dalla chiamata con l’invio in loco di un idraulico a Milano o di un tecnico per risolvere velocemente ed a prezzi onesti.